Vai menu di sezione

Animazione

Il servizio di animazione si integra con le attività assistenziali ed è rivolto a tutti gli Ospiti.
Il fine del servizio è la socializzazione, il miglioramento e/o mantenimento delle funzioni cognitive, l'interazione con l'ambiente interno ed esterno, la creatività, lo svago, l'informazione, e l'arricchimento culturale degli Ospiti

L'obiettivo principe è quello di costruire una comunità con modalità di convivenza, di rapporti, di relazioni che facciano di un insieme di persone un gruppo, una realtà all'interno della quale riconoscersi, identificarsi, solidarizzare.
In quest'ottica fare animazione non significa tanto riempire il tempo libero dell'anziano, quanto piuttosto facilitare processi attraverso i quali le persone riscoprono le loro abilità e risorse.
Non "fare" dunque ma "saper essere".
Animazione è soprattutto un modo di essere ed agire, di porsi in relazione nel quotidiano piuttosto che una serie di compiti e mansioni da svolgere; in questo modo ogni figura professionale, avvalendosi di una relazione significativa, può essere animatore sociale per migliorare la qualità di vita dell'Ospite.

Le principali attività realizzate dal servizio di animazione sono:

  • attività socio-culturali (gruppo lettura, visite sul territorio a mostre e musei, uscite a teatro, proiezione film, etc.)
  • attività di laboratorio (gruppo mercatino di Natale, gruppo addobbi, disegno, pittura, etc.)
  • attività a tema (pranzo speciale, festa musicale, tombola, gruppi d'interesse, etc.)
  • attività all'esterno (giochi in giardino, gita della Casa, Olimpiadi dell'anziano, pizza, etc.)
  • attività motoria in collaborazione con i fisioterapisti
  • attività cognitive (cruciverba, giochi di memoria, etc.)
  • attività con il coinvolgimento del territorio (scuole elementari, gruppi scout, centro servizi anziani, altre RSA, cooperative sociali, etc.)

Particolare attenzione è riservata al momento dell'ingresso di un nuovo Ospite, che rappresenta una tappa importante sia per l'anziano che per la sua famiglia.

Il servizio di animazione supporta l'anziano nelle diverse fasi della sua permanenza in struttura (elaborazione di un lutto, dinamiche relazionali con gli altri ospiti, sofferenza psico-fisica, rapporti con i familiari, aspetti emotivi legati ai cambiamenti, etc.)

Il personale del servizio di animazione cura inoltre i rapporti con la famiglia ed i volonatari, risorse inestimabili per la struttura.

Il referente del servizio animazione è a disposizione per informazioni su appuntamento previo contatto telefonico.

L'Azienda mette a disposizione alcune sale per permettere all'Ospite di festeggiare il proprio compleanno in compagnia dei famigliari e degli altri Ospiti della RSA. L'intento è quello di rispondere all'esigenza, espressa dall'Ospite, di poter mantenere la propria individualità ed uno spazio privato nel quale sentirsi davvero accolto, uno spazio più vicino ai suoi bisogni affettivi e di socializzazione

Pubblicato il: Lunedì, 11 Settembre 2017 - Ultima modifica: Venerdì, 08 Novembre 2019
torna all'inizio