Vai menu di sezione

CHI SIAMO

L'Azienda Pubblica di Servizi alla Persona "Beato de Tschiderer" già "Istituto Arcivescovile per Sordi", ente di diritto pubblico senza fini di lucro e con sede legale in Trento è istituita, ai sensi della L.R. 21 settembre 2005, n. 7.

MISSION DELL’AZIENDA

 

L’Azienda, in quanto soggetto pubblico istituzionale inserito nel sistema integrato di interventi e servizi sociali e socio-sanitari, opera nelle forme previste dalla legislazione vigente e persegue i seguenti scopi in coerenza con i relativi mezzi patrimoniali:

a)    contribuire alla programmazione sociale e socio-sanitaria e di governo delle politiche sociali, in forma diretta o associata, con le modalità previste dalle normative vigenti, anche attuando e promuovendo studi, formazione e ricerche nei propri settori di attività;

b)    erogare e promuovere, anche in forma sperimentale o integrativa, interventi, attività di formazione e servizi nell’ambito del sistema delle politiche sociali e socio-sanitarie, con particolare attenzione ai servizi ad alta integrazione socio-sanitaria e riabilitativa - in special modo per problemi di sordità e di difficoltà del linguaggio e della comunicazione;

c)    di supporto alla non autosufficienza, nel rispetto delle disposizioni date dagli enti locali titolari della competenza socio-assistenziale e socio-sanitaria, dei sistemi di autorizzazione e di accreditamento e degli eventuali accordi allo scopo sottoscritti;

d)    realizzare attività strumentali volte all’ottimizzazione dei servizi e degli interventi di cui alla lettera b), alla valorizzazione del patrimonio dell’ente ed al finanziamento delle attività istituzionali;

e)    realizzare attività di promozione culturale, formazione e aggiornamento di soggetti che, a titolo professionale o volontario, operano nelle materie in cui si esplica l’attività dell’Azienda di cui ai precedenti punti a) b) e c);

f)     promuovere ed effettuare attività di formazione nell’ambito delle competenze e finalità istituzionali a favore di soggetti terzi, attività di ricerca o di collaborazione a studi di settore promossi da Università o Centri di ricerca.

L’Azienda, nell’ambito del sistema dei servizi alla persona, può attivare qualsiasi intervento consentito dalla programmazione e dalle normative vigenti che sia coerente con i propri scopi e rispetto al quale possa disporre di adeguate strutture, risorse e competenze tecniche e gestionali.

 

(Tratto dallo Statuto)

 

 

PRINCIPI FONDAMENTALI

 

L’Ente si impegna a rispettare i seguenti principi:

  • Eguaglianza: l’erogazione del servizio è ispirata al principio di uguaglianza dei diritti degli utenti garantendo parità di trattamento e parità di condizioni del servizio reso.
  • Imparzialità: l’erogazione del servizio si ispira a comportamenti che tengano conto di criteri di obiettività, giustizia ed imparzialità garantendo trasparenza ed onestà.
  • Continuità: ovvero regolarità nell’erogazione del servizio pubblico.
  • Diritto di scelta: l’Azienda rispetta e promuove l’autonomia dell'utente.
  • Partecipazione: l’Utente ha diritto di accesso alle informazioni che lo riguardano e può formulare proposte e suggerimenti per il miglioramento dei servizi.
  • Efficacia ed efficienza: il servizio è organizzato nel rispetto dei principi di efficienza, efficacia ed economicità attraverso scelte economicamente sostenibili, ma nel contempo garantendo la qualità del servizio.

 

VALORI DELL’AZIENDA

 

Responsabilità: relazione tra impegni assunti e risultati conseguiti nei confronti interni ed esterni.

Capacità professionale: capacità di scegliere in base alle risorse disponibili gli strumenti utili a raggiungere i migliori risultati attraverso scelte sostenibili, innovazione e flessibilità.

Rispetto: al centro del nostro agire vi è la dignità delle persone e l’umanità dei professionisti che lavorano. Rispetto verso sé stessi, rispetto verso gli altri, rispetto verso la società.

Benessere: inteso quale risultato dell’agire nei confronti degli Utenti e come misura dello stato di salute dell’organizzazione.

 

 

ASSETTO ISTITUZIONALE

 

Il Consiglio di Amministrazione

L'Azienda è retta da un Consiglio di Amministrazione costituito da sette membri nominati:

  • uno dal Presidente della Giunta provinciale
  • uno dal Sindaco della città di Trento
  • due dall'Arcivescovo di Trento,
  • uno dal Capitolo della Cattedrale
  • uno dai Parroci della città di Trento.
  • uno dall'Associazione famiglie minorati uditi trentine (Afamut)

Il Consiglio di amministrazione è nominato dalla Giunta provinciale di Trento e resta in carica cinque anni.

 

Il Presidente

Il Presidente, avv. Eleonora Stenico, è il legale rappresentante dell’Azienda con funzioni di indirizzo e di controllo, coadiuvato, in ciò, dal Consiglio di Amministrazione. L’Azienda si avvale anche dell’apporto di un organo di Revisione Unico, a garanzia della regolarità contabile ed economico/finanziaria.

 

La Direzione e l’Amministrazione

La Direzione ha il compito di tradurre gli indirizzi del Consiglio di Amministrazione nelle scelte gestionali ed operative seguendo criteri di trasparenza e semplificazione. La Direzione vigila sul buon andamento di tutti i servizi e ne verifica i risultati anche sul piano economico e finanziario. L’Amministrazione cura gli aspetti amministrativi riguardanti il funzionamento della struttura.

Il Direttore, riceve su appuntamento, da fissarsi telefonicamente (0461 273414), o tramite posta elettronica al seguente indirizzo: info@iaps.it.

Pubblicato il: Lunedì, 11 Settembre 2017 - Ultima modifica: Martedì, 17 Dicembre 2019
torna all'inizio