Vai menu di sezione

Associazione Trentina Sordoparlanti

L'Associazione Trentina Sordoparlanti persegue finalità culturali e spirituali e rivolge i propri servizi a sordoparlanti della Regione.

Storia

L'Associazione Sordoparlanti  è stata fondata nel 1948 dai frequentanti l'Istituto per Sordi sito a Trento in via Piave. Va ricordato che l'Istituto per Sordi fino ai primi anni '70 accoglieva tutti i sordi di ambo i sessi di lingua italiana della Regione Trentino Alto Adige.

L'Associazione è nata con l'obiettivo di creare un ambiente sereno e amichevole  tra i soci e dare risposte alle varie esigenze dei sordoparlanti. Da sempre l'Associazione ha avuto sede presso l'Istituto Arcivescovile per Sordi di Trento, inoltre l'Istituto ha sempre messo a disposizione dell'Associazione gli spazi necessari per le proprie attività.

Lo Statuto precisa che - l'ASSOCIAZIONE TRENTINA SORDOPARLANTI "VENERABILE GIOVANNI NEPOMUCENO de FSCHIDERER" della REGIONE TRENTINO ALTO ADIGE - è nata il 25 aprile 1948 con lo scopo di assistere materialmente e moralmente i soci. Il promotore della associazione fu mons. Francesco Casagrande, fedele assistente spirituale dei sordoparlanti.

Con il passare degli anni sono cambiate le necessità della popolazione dei sordoparlanti e, per questo l'associazione ha indirizzato i propri interessi verso gli aspetti religiosi, culturali e ricreativi, in modo da poter rispondere alle nuove esigenze che vivono i sordi non solo  per merito  dell'integrazione sociale, esempio scuola e lavoro iniziata negli anni '70, ma anche per seguire le grandi trasformazioni della società come ad esempio l'avvento dei computer. Mons. Francesco ha dato un grande contributo, sia spirituale che culturale ai soci sordi.

Le nuove esigenze richiedono ai sordi di fare gruppo ed essere fraternamente uniti ma nel contempo possedere gli strumenti per vivere intensamente nel tessuto sociale dove sono inseriti con le loro famiglie. E' per rispondere a quanto sopra che le varie iniziative dell'associazione sono indirizzate al miglioramento delle capacità di rapporto fra i soci e all'acquisizione di competenze per un migliore inserimento del sordo e della sua famiglia nel contesto sociale.

Orari apertura

Per informazioni rivolgersi presso la sede di Trento via Piave 106/108.

 
Pubblicato il: Giovedì, 24 Ottobre 2019 - Ultima modifica: Venerdì, 06 Dicembre 2019
torna all'inizio