Vai menu di sezione

Logopedia

Presentazione logopedia

Equipe multiprofessionale

Organizzazione

Modalità di lavoro

Il Servizio eroga prestazioni ambulatoriali per la valutazione ed il trattamento dei disturbi del linguaggio e dell'apprendimento in età evolutiva (0-18 anni), in base ai livelli essenziali di assistenza (LEA) definiti con deliberazione della Giunta provinciale n. 3157 del 30 dicembre 2010.
Un percorso innovativo sul piano metodologico organizzativo assicura l'intervento riabilitativo prevalentemente all'interno delle strutture educativo-formative di ogni ordine e grado al fine di rendere effettivo il coordinamento tra il progetto educativo ed il progetto riabilitativo, creando le opportune sinergie ed integrazioni, vuoi con i docenti che con gli insegnanti di sostegno, gli assistenti educatori, gli assistenti della comunicazione, le famiglie.
A far data dall'1 gennaio 2011 la titolarità della convenzione che disciplina i rapporti tra la Provincia autonoma di Trento e l'Azienda è transitata dal Dipartimento all'Istruzione al Dipartimento Politiche Sanitarie della Provincia stessa.
L'Azienda è accreditata dalla Provincia e convenzionata a partire dal 1 gennaio 2011 con l'Azienda provinciale per i servizi sanitari di Trento.

Il coordinamento tecnico-scientifico del servizio logopedico è affidato al Medico specialista in Neuropsichiatria Infantile.
Il gruppo di lavoro è costituito dalle seguenti figure professionali:

  • Neuropsichiatra Infantile
  • Psicologo
  • Logopedista

MODALITA' DI LAVORO

VALUTAZIONE DIAGNOSTICA

La valutazione diagnostica viene sempre effettuata nella sede di Trento.
La valutazione diagnostica è svolta dagli specialisti e prevede le seguenti fasi:
1. Colloquio anamnestico: viene svolto dallo specialista (neuropsichiatra infantile o psicologo). Viene aperta la cartella clinica dell'utente.
2. Inquadramento diagnostico: consiste nelle prestazioni (da 1 a 4 incontri) che permettono la definizione del quadro clinico: valutazione neurologica, valutazione neuropsicologica e cognitiva, valutazione psicologica, somministrazione di test cognitivi, neuropsicologici e proiettivi
3. Valutazione logopedica: viene svolta, se necessaria, dalla logopedista e prevede la somministrazione di test appropriati; consiste in un numero variabile da 1 a 3 incontri.
4. Relazione d'ingresso: a conclusione del percorso diagnostico i professionisti provvedono alla stesura della relazione di ingresso dove viene descritto il risultato del percorso diagnostico e le proposte di intervento.
5. Colloquio di restituzione: conclusa la fase di valutazione diagnostica l'equipè provvede alla restituzione del caso alla famiglia illustrando la relazione d'ingresso ed il quadro clinico del bambino, spiegando le conclusioni a cui sono pervenuti gli specialisti e le proposte conseguenti. In quella sede vengono prescritti eventuali altri esami clinici necessari e qualsiasi altra proposta diagnostico- terapeutica ritenuta utile.

PRESA IN CARICO LOGOPEDICA
Se alla conclusione della valutazione diagnostica si ritiene necessario un intervento di riabilitazione logopedica questo verrà avviato nella sede del servizio più prossima alla residenza dell'utente.
La presa in carico logopedica  comprende le attività che i diversi professionisti coinvolti svolgono, in costante interazione tra loro, per perseguire gli obiettivi del progetto riabilitativo. Ciascun utente è seguito da due professionisti: un referente clinico (neuropsichiatra infantile o psicologo) e una logopedista.
Le prestazioni previste per la presa in carico sono:
- Presa in carico: individuata la logopedista che seguirà il bambino gli specialisti che hanno eseguito la valutazione provvedono a passare tutte le informazioni necessarie. Viene aperta la cartella logopedica dell'utente.
- Controlli clinici: a cadenza regolare lo specialista effettua un controllo clinico al fine di valutare l'evoluzione del bambino, l'efficacia del trattamento, la necessità eventuale di altri approfondimenti o interventi.
- Verifica del progetto riabilitativo: periodicamente la valutazione clinica e logopedica viene aggiornata attraverso la somministrazione degli stessi strumenti della valutazione iniziale in modo da valutare i progressi del bambino in quanto questi rappresentano un indicatore dell'efficacia del progetto.
- Verifiche successive con la famiglia: le verifiche periodiche con la famiglia possono prevedere diverse modalità che vengono decise in base all'andamento del bambino: per tutti i casi la logopedista incontra periodicamente i genitori per illustrare l'andamento del progetto riabilitativo. Quando necessario, (soprattutto nei casi più complessi) gli incontri con i genitori sono svolti congiuntamente da logopedista e specialista, per altri casi può essere necessario che sia lo specialista ad incontrare periodicamente i genitori.
- Rapporti con altre istituzioni: la caratteristica delle patologie seguite comporta la necessità di raccordi con altre istituzioni e professionisti, in particolare con la scuola. Per i bambini che usufruiscono della certificazione ai fini della legge 104/92 per l'inserimento scolastico i rapporti interistituzionali previsti dalla normativa e successivi accordi di programma prevedono due incontri annui. Per gli utenti non certificati gli incontri sono definiti di volta in volta a seconda delle necessità.
- Discussione caso: lo specialista di riferimento e logopedista a cadenza regolare o più frequentemente qualora se ne rilevasse la necessità, si incontrano per discutere l'andamento del percorso riabilitativo e pianificare il proseguo della presa in carico.
- Stesura relazioni e certificati: di prassi si rilascia una relazione a conclusione della valutazione diagnostica (relazione d'ingresso) ed alla conclusione del trattamento logopedico (relazione di dimissione). Su specifica richiesta dei genitori vengono rilasciate relazioni cliniche in itinere o certificazioni.
Per i bambini che usufruiscono della certificazione per il sostegno scolastico vengono rilasciate anche le diagnosi funzionali.

DIMISSIONE
A conclusione del trattamento riabilitativo gli specialisti che hanno in carico l'utente predispongono la relazione di dimissione. La relazione illustrerà sinteticamente il percorso riabilitativo svolto e i risultati raggiunti rispetto agli obiettivi prefissati. Verranno definite prospettive future per l'utente, eventuali percorsi di accompagnamento o di passaggio ad altro servizio qualora ve ne fosse l'indicazione.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Mercoledì, 23 Ottobre 2019
torna all'inizio