Vai menu di sezione

La Residenza Sanitaria Assistenziale

La Residenza sanitaria assistenziale, detta RSA, ai sensi della L.P. 28 maggio 1998, è una struttura extraospedaliera socio-sanitaria a prevalente valenza sanitaria destinata ad ospitare persone anziane non autosufficienti, non assistibili a domicilio e richiedenti trattamenti continui, affetti da patologie croniche degenerative a tendenza invalidante che non necessitano di specifiche prestazioni ospedaliere. La RSA fornisce prestazioni alberghiere, socio-assistenziali e sanitarie.

Per rispondere in modo sempre più personalizzato e attento ai bisogni degli utenti la RSA è stata organizzata in nuclei che sono sottosistemi organizzativi e strutturali tesi a rispondere alle necessità assistenziali sanitarie e sociali degli anziani che vi risiedono.

 

Nei nuclei si opera al fine di favorire le relazioni interpersonali della Triade Ospiti/Famigliari/Operatori.

 

I nuclei assistenziali sono 8:

PARTE STORICA  
Nucleo Ciclamino 26 Posti letto
Nucleo Genziana 24 Posti letto
   
PARTE NUOVA  
Nucleo Girasole 12 Posti letto
Nucleo Tulipano 27 Posti letto
Nucleo Bucaneve 20 Posti letto
Nucleo Calendula 18 Posti letto
Nucleo Orchidea 26 Posti letto
Nucleo Erica 29 Posti letto

 

Il nucleo Genziana è destinato ad accogliere, in via esclusiva, anziani non autosufficienti in trattamento di dialisi peritoneale fino ad un massimo di 15 posti letto.

torna all'inizio del contenuto
Pubblicato il: Martedì, 26 Novembre 2019
torna all'inizio