La R.S.A. dispone di 2 posti di sollevo per accoglimenti temporanei
POSTI DI SOLLIEVO
Lo scopo dei "posti di sollievo" è quello di permettere alle famiglie di affidare temporaneamente i propri cari alle cure erogate da presìdi specializzati.
Il “posto di sollievo” si rivolge a “soggetti “fragili”, cioè a persone che per età, o perché affette da malattie croniche o invalidanti, richiedono cure e assistenza specifiche che a volte i familiari non sono in grado di garantire.
Si tratta dell’accoglimento in forma temporanea, per un massimo di 60 giorni annui - usufruibili, di regola, in due periodi all’anno di soggetti non autosufficienti, normalmente assistiti in ambito familiare, per esigenze temporanee dei componenti della famiglia stessa, soggetti in situazioni di emergenza e di bisogno socio-sanitario in attesa della predisposizione di un idoneo progetto assistenziale.
I due posti di sollievo sono collocati in due stanze singole, situate al terzo piano parte storica nel Nucleo Genziana.
L’assistenza alle persone accolte nei posti sollievo è gestita con le medesime condizioni di qualità e sicurezza garantite agli altri residenti, in particolare:
- Assistenza medica:il medico di RSA in accodo con il medico di medicina generale del paziente garantisce la continuità clinica e terapeutica nel periodo di accoglienza e garantisce al rientro al domicilio tutte le informazioni sanitarie relative al periodo di sollievo. A tal fine il medico di medicina generale è tenuto a fornire una sintesi dei problemi clinico - assistenziali della persona e la terapia in uso;
- Assistenza infermieristica: viene data continuità al piano assistenziale gestito a domicilio e vengono garantite al rientro a domicilio tutte le informazioni sanitarie relative al periodo di sollievo;